Il 14 marzo è la giornata del sesso orale: un modo divertente per sensibilizzare le persone su rischi e benefici

Il 14 marzo è la data in cui ricorre l’International Steak and Blow Job Day, ovvero la Giornata internazionale della bistecca e del sesso orale. La “festa” è nata per gioco negli Stati Uniti per fare da contraltare a una ricorrenza considerata da qualcuno troppo sentimentale come San Valentino, che non a caso cade esattamente un mese prima, il 14 febbraio.
Per chi si chiedesse quale sia il nesso tra bistecca e sesso orale, basta pensare al collegamento più ovvio (e volgare), che è proprio lo stesso di quello che è venuto in mente agli ideatori di questa ironica festa.
Oltre a far impazzire i social con l’hashtag #GiornataMondialeDelSessoOrale la data ha però anche un senso più profondo e importante, quello di sensibilizzare sui benefici e sui rischi del sesso orale.
Iniziamo dicendo che sia in chi pratica sesso orale sia in chi lo riceve vengono prodotte endorfine in grado di combattere l’insonnia e il mal di testa molto rapidamente. Inoltre si tratta di uno dei momenti più intimi per la coppia ed è una cosa assolutamente naturale e di cui non ci si dovrebbe vergognare. Nonostante questo sono molte le persone che ancora oggi vivono il sesso orale come un tabù.
Oltre ai benefici esistono però anche alcuni rischi, il principale dei quali è quello di contrarre il Papilloma virus, principale causa di tumori alla bocca e al cavo orale. Le persone più a rischio sono gli uomini che praticano sesso orale con più partner occasionali e senza protezioni.
Dal 2008 le ragazze hanno a disposizione un vaccino contro il Papilloma, ma la copertura è ancora molto bassa rispetto a quella auspicata. Da poco è disponibile anche un vaccino per gli uomini in grado di evitare il 94% dei casi di cancro. Per proteggersi ci sono però anche altri modi: i principali sono il preservativo e il “dental dam”, un oggetto in lattice che evita le infezioni.

#FOLLOW US ON INSTAGRAM