
Crema di Carnevale al cacao
0 comments
Cari cuochi e cuoche, il sanguinaccio è un dolce tipico campano, fatto principalmente di sangue di maiale, che con le nuove norme igieniche, non si trova più. Io ho sostituito con il latte, seguendo la stessa ricetta di mia nonna… una squisitezza.
—
Ricetta per circa un litro di crema (non è tanto, visto che la vogliono in regalo tutti i parenti): Un litro di latte (va bene anche il parzialmente scremato), 250 gr di cacao amaro in polvere, il succo di 2 limoni, 1 cucchiaio abbondante di amido di mais, 350 gr di zucchero, un cucchiaio di margarina o burro, 300 gr di cioccolato fondente a scaglie grossolane, due dita di liquori misti secchi (io ho usato whisky e grappa).
Procediamo ad unire tutte le polveri in una grande pentola a fondo doppio, miscelare con cura per eventuali grumi e,unire a filo il latte sempre mescolando per bene fino a creare una densa crema.
Cuocere a fuoco moderato sempre mescolando con un cucchiaio di legno (il cacao si attacca facilmente al fondo e può dare uno spiacevole sapore amaro) fino al bollore, almeno una mezz’ora.
Quando si è ben addensata, far raffreddare bene. Unire il succo di limone, i liquori e il cioccolato e amalgamare bene. Aspettare almeno un paio di ore prima di gustarla accompagnata dai classici savoiardi… Attenzione, crea dipendenza!